|  |  |    | 
| 
		 | 
|  | Home | Biografia del Gruppo L’Associazione culturale, “Gruppo Folklorico MATA E GRIFONE", nasce nel 1982 e prende il nome dei due mitici giganti, fondatori e tutelari di Messina: "Mata e Grifone" (vedi leggenda). Il gruppo è formato da giovani studenti e amatori del folklore, e ha per scopo lo studio la ricerca, la divulgazione dei più antichi canti, balli e musiche e delle tradizioni popolari Siciliane, ricerche che sono state fatte su esperienze e testimonianze raccolte, e su testi scritti dai più famosi etnostorici Siciliani come il Giuseppe Favara, Giuseppe Pitrè, Salomone Marino, Vico, Cocchiara ecc.. Dopo due anni di attività , il gruppo comincia la sua esperienza di scambi culturali a livello Nazionale ed Internazionale. Nel 1985, dopo alcuni riconoscimenti, viene iscritto alla F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari). Nello stesso anno, in coerenza con i nuovi programmi dello stesso, con l'apporto di maestri di danza e di musica popolare, forma il gruppo dei bambini. Obiettivo finale del gruppo promotore dell'iniziativa è quello di promuovere l'interesse dei bambini verso la disciplina del Folk, intesa come aggancio alla tradizione storica della nostra isola, come espressione d'arte e cultura, atta a far progredire i bambini ed i giovani nella loro crescita interiore e fisica. Così, negli stessi intenti, un anno dopo (1986), allargando la propria attività degli anni di varie scuole elementari e medie di Messina, attività che ancora oggi è presente. Nel 2008 viene iscritto all'Albo della Sezione Nazionale CIOFF® ITALIA. Nel 2011 entra a fare parte come Membro - IOV – ITALIA, e nello stesso anno (2011), in occasione della ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, riconosce il Gruppo Folklorico, di grande interesse Nazionale. L’Associazione, in conformità agli obiettivi stabiliti organizza ogni anno nel mese di gennaio a Messina in località Bordonaro, in occasione della Festa del "U PAGGHIARU" il Raduno Regionale degli Zampognari durante i 3 giorni della Manifestazione gli zampognari mirano alla riscoperta e alla valorizzazione, delle tradizioni popolari in Sicilia. 
 
 | 
 
 
 
		 | |
|   | Chi Siamo | |||
|   | La Leggenda | |||
|   | Photogallery | |||
|   | Attività | |||
|   | Lo Spettacolo | |||
|   | Curriculum | |||
|   | I Premi | |||
|   | Messina in Breve | |||
|   | Video | |||
|   | Musiche e Canti | |||
|   | Gli Abiti | |||
|  | Contatti | |||
|  | Nostri Strumenti Popolari in Vendita | 
Per ulteriori informazioni:
Presidente dell'Associazione Culturale: Orazio Grasso
Indirizzo: Via Portone Militare, 25  - 98145 Bordonaro (ME), Messina, Italy
Telefono: +39 347 1811973
Sito Web:https://www.mataegrifone.net - e mail:oraziomg@alice.it
 